− 8 agosto, presentazione “terzo e ultimo volume del vocabolario sassellese” − 14 agosto, presentazione libro “Mestê de ‘na votta” di Mario Traversi del Campanin Russu” − 22 agosto, fiaba “Nel vento di Sassello il mistero…” scritta dagli alunni delle medie
Cari amici, per prima cosa vi comunico che nell’assemblea annuale dei soci è stato riconfermato il consiglio uscente che vede presidente Carla Matteoni, vicepresidente Silvana Debenedetti, e consiglieri Diego Assandri, Ivana Rossi, Gianni Riva, Paola Screm, Bruno Milito Pagliara. Revisori dei conti: Daniela Dabove, Maria Pia Cermelli e Rossella Romano. Segretario Gianpaolo Dabove.
Quest’anno ricorre il quarantacinquesimo di fondazione della nostra associazione, quindi tutte le manifestazioni saranno improntate a festeggiare questo importante traguardo.
Due manifestazioni che si sono tenute nell’ambito della “Settimana della cultura”, hanno visto il paese protagonista in “Volti e paesaggi di Sassello… viaggio nel tempo”, con proiezione delle diapositive del nostro archivio fotografico, la maggior parte delle quali scattate da Lorenzo Garbarini che ci ha lasciato queste importanti testimonianze sin dagli anni ’70. Il successo ottenuto ci ha convinto a ripetere la serata ampliando il numero delle diapositive nella serata del 24 luglio alle ore 21.30. Sarà la nostra prima manifestazione estiva cui seguiranno l’8 agosto la presentazione del terzo e ultimo volume del vocabolario sassellese, il 14 agosto presentazione libro “Mestê de ‘na votta” di Mario Traversi dell’associazione “U Campanin Russu” di Varazze con sui siamo gemellati, infine domenica 22 agosto “Nel vento di Sassello il mistero…” lavoro con le scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Sassello ideato e condotto dalla nostra socia Angela Donnini e Ivana Rossi nell’ambito del progetto “Vivere un museo vivo”. Si tratta di una fiaba interamente scritta dagli alunni che ci offre l’opportunità di viaggiare per Sassello sulle ali di un “mistero”.
Novità a proposito del Palazzo Perrando: sono in corso i lavori per il risanamento del tetto. Avete capito bene. Finalmente il tetto si fa. L’importante intervento avrà dei tempi non brevi, pertanto per motivi di sicurezza ci vediamo costretti a chiudere il secondo piano del Palazzo, dove si trovano alcune sezioni del museo, unitamente alle salette dell’archivio storico. Resteranno invece fruibili i locali della biblioteca e del museo dell’amaretto dove sarà rispettato il consueto orario estivo: sabato dalle 9,30 alle 12,30 e seconda domenica del mese dalle 16 alle 18. Naturalmente abbiamo già un progetto per l’utilizzo del relativo sottotetto che è completamente calpestabile, ma non sveliamo i sogni nel cassetto.
Il presidente Carla Matteoni
|