Agenzia Giornalistica - Savona Notizie Agenzia Giornalistica - Savona Notizie
11/05/2025
ASN online - Agenzia Giornalistica SavonaNotizie - Agenzia quotidiana di informazioni e opinioni 
   Chi siamo      Servizi      Pubblicità      Per i vostri comunicati      Collabora      Lettere al direttore      Newsletter
Registrati
login:
password:
Hai dimenticato la password?
Attualità
Cronaca
Cultura
Curiosità
Dove andare
Gastronomia
Informatica
Musica
Politica
Racconti e poesie
Scadenze
Sport
AMICI DEL SASSELLO
 Associazione
 Biblioteca
 La Voce del Sassello
 Museo Perrando
Google

   BORSA
METEO

 

Argomento 'Curiosità'

40 anni fa ci lasciava il Principe Totò
Data di pubblicazione: 12/04/2007
40 anni fa ci lasciava il Principe Totò

Sembrano ‘quisquiglie’ eppure fanno parte della vita di ognuno di noi tutte quelle espressioni che scandiscono come proverbi la nostra esistenza, sto parlando delle mitiche battute del Principe della risata italiana, a cui i romani dedicheranno una bellissima festa

Il 15 aprile del 1967 se ne andava uno dei volti più emblematici del cinema italiano, quello di Antonio De Curtis in arte Totò ed a 40 anni dalla sua scomparsa il prossimo 15 aprile sarà fatto un omaggio al grande attore napoletano con la proiezione di “Guardie e ladri”, “Risate di gioia” e “Che cosa sono le nuvole” nella Sala Trevi in Vico del Puttarello, 25 a Roma (info www.csc_cinematografia.it).

Ho appreso ad un esame di storia del cinema quanto i film di Totò abbiano rilanciato il cinema italiano in crisi nel periodo a cavallo tra le due Guerre e da piccola guardando le sue smorfie buffe non avrei mai immaginato di avere davanti un vero e proprio genio della comicità, a cui tutti ma proprio tutti, si sono ispirati.

Ogni attore comico italiano porta sul palcoscenico o in tv una battuta o una citazione del grande Totò, ricordo “Nojo volevam savuar” lo spettacolo di Enrico Montesano che ho visto al teatro qualche tempo fa e in cui il comico romano traendo ispirazione dal film “Totò Peppino e la malafemmena” dialoga idealmente con l’attore che ormai è in cielo.
Eppure Antonio De Curtis oltre ad essere impegnato nel cinema, era un tombeur de femme, un uomo di cui le donne s’innamoravano perdutamente.

E’ il caso di ricordare i suoi amori tormentati ed il drammatico suicidio di Liliana Castagna, sua compagna e diva degli anni ’30 che finì per togliersi la vita forse perché non ricambiata dal grande attore.

Poi c’è stato il suo grande amore per la moglie Diana ed un amore misterioso per una femme fatale a cui dedicò la nota canzone “Malafemmena”. Alcuni dicono si tratti della Pampanini, attrice di cui l’attore era follemente innamorato, ma questi sono pettegolezzi però mi piace pensare che questa storia sia vera.

E’ stato realizzato un filmato da Barbara Calabresi e Diana De Curtis che ripercorre vita e carriera del celebre attore, dalla fame dei primi anni alla consacrazione al cinema. La proiezione del documentario sarà inserita in un programma di celebrazioni, che comprendono anche un videoclip realizzato da Lucio Dalla, un montaggio di 'tagli' censurati dai suoi film e appositamente rimontati da Enrico Ghezzi e una serie di materiali relativi alle sue apparizioni fra cinema, tv e teatro, messi a disposizione dalle Teche Rai.

Il cinema Trevi-Cineteca Nazionale ricorderà il comico-poeta del secolo scorso che ha reso l’Italia il paese della risata oltre ad essere il paese del sole e il paese del mare, come recita una famosa canzone napoletana.

Vorrei trascrivere la poesia che mi capita di citare e di ascoltare, l’ho sentita recitata in napoletano, letta e ripetuta a memoria. Penso che Totò attraverso la sua poesia abbia voluto suggerire ad ognuno di noi come avremmo dovuto svegliarci ogni mattina e coricarci ogni sera, con la serenità nel cuore e la voglia di vivere in armonia con il prossimo.

La poesia, lo avete capito è “A livella”

Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.

'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?

Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"

"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".

"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.

'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"



Tania Croce


Stampa Torna alla home page
 ARCHIVIO
 
RICERCA IN ASN   
 
  FOTO GALLERIA
SCRIVI
(solo utenti registrati)
Opinioni
Commenti
Sfoghi
Racconti e poesie
SITO NON PIU' AGGIORNATO ORA VAI SUL NUOVO www.redazionenews.it ____________________________ Dal 1/3/2019 il sito www.savonanotizie.it resterà quale archivio con le sue oltre 14mila notizie e immagini, ma non sarà più aggiornato. Lo stesso è stato sostituito da www.redazionenews.it per l'informazione dell'agenzia giornalistica ASN, e da www.museoperrando.it quale guida al Museo e all'associazione Amici del Sassello. Ricordo altresì l'indirizzo Twitter https://twitter.com/gianpaolodabove Cordiali saluti gidi ------------------------ Questo sito utilizza cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Ulteriori informazioni

Privacy Copyrights © - ASN - Agenzia Giornalistica SavonaNotizie - Tutti i diritti sono riservati
direttore responsabile: Gianpaolo Dabove - partita Iva 00874170095
  realizzato da Visiant Outsourcing