Agenzia Giornalistica - Savona Notizie Agenzia Giornalistica - Savona Notizie
02/05/2025
ASN online - Agenzia Giornalistica SavonaNotizie - Agenzia quotidiana di informazioni e opinioni 
   Chi siamo      Servizi      Pubblicità      Per i vostri comunicati      Collabora      Lettere al direttore      Newsletter
Registrati
login:
password:
Hai dimenticato la password?
Attualità
Cronaca
Cultura
Curiosità
Dove andare
Gastronomia
Informatica
Musica
Politica
Racconti e poesie
Scadenze
Sport
AMICI DEL SASSELLO
 Associazione
 Biblioteca
 La Voce del Sassello
 Museo Perrando
Google

   BORSA
METEO

 

Argomento 'Cultura'

Storie di tsunami nel Mediterraneo: 365 d.C. 45mila vittime…
Data di pubblicazione: 16/03/2013
Storie di tsunami nel Mediterraneo: 365 d.C. 45mila vittime… I dati geologici dei nostri fondali dimostrano la relativa frequenza, nel Mare nostrum, di eventi catastrofici come quello che nel 365 d.C. provocò 45 mila vittime. A dirlo lo strato di sedimenti noto come ‘Homogenite o megatorbidite Augias’, negli abissi dello Ionio, studiato con tecnologie ad alta risoluzione dall’Ismar-Cnr. La scoperta è pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature

Un gruppo di scienziati italiani, coordinato da Alina Polonia dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr), ha identificato, al largo delle coste siciliane, le tracce di un terribile tsunami, che circa 1600 anni fa colpì il Mediterraneo. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, riguarda un’area abissale di sedimenti marini che raggiunge i 25 metri di spessore, alla cui base si trovano depositi grossolani, trascinati a quelle profondità dalla forza catastrofica delle correnti di densità.

“Il deposito è noto con il nome di ‘Omogenite o megatorbidite Augias’ e occupa larga parte del Mediterraneo orientale”, spiega Alina Polonia. “Per comprendere la sua origine erano state fatte varie ipotesi; tra queste, la più accreditata era l’esplosione del vulcano Thera (Santorini), avvenuta nel 1627-1600 a.C., che distrusse la civiltà minoica. Secondo gli studi del nostro team la causa di quest’enorme deposito sedimentario fu invece uno tsunami generato dal terribile terremoto che colpì Creta nel 365 d.C., con una magnitudo valutata tra 8 e 8.5 gradi della scala Richter”.

I ricercatori sono giunti alle loro conclusioni analizzando una grande mole di dati geofisici e geologici, “che includono immagini acustiche ad altissima risoluzione del deposito sedimentario e carote di sedimento estratte dal fondale marino a quasi 4.000 m di profondità”, spiega la ricercatrice. A consentire questa scoperta è stata proprio la grande accuratezza con cui si è determinata l’età dei depositi e la loro provenienza da diverse zone del Mediterraneo. “L’effetto di un terremoto e dell’onda di tsunami può essere infatti la mobilizzazione di una quantità enorme di sedimenti, che da tutte le zone costiere vanno a depositarsi nella parte più profonda del bacino”.

A confortare le conclusioni scientifiche anche la testimonianza dello storico latino Ammiano Marcellino (330-397 d.C.) secondo cui ad Alessandria d’Egitto, a oltre 700 km di distanza dall’epicentro, in occasione del terremoto onde altissime penetrano nell’entroterra, provocando una grande devastazione e migliaia di vittime. Un aspetto interessante è la scoperta da parte dei ricercatori di altri eventi di proporzioni simili, a profondità ed età maggiori. Questo suggerisce che l’evento del 365 d.C. non sia stato unico nella storia del nostro mare. “Il tempo di ricorrenza dedotto dalle analisi radiometriche è comunque molto alto, dell’ordine di 15.000 anni”, rassicura Alina Polonia.



Fonte Cnr
Stampa Torna alla home page
 ARCHIVIO
 
RICERCA IN ASN   
 
  FOTO GALLERIA
SCRIVI
(solo utenti registrati)
Opinioni
Commenti
Sfoghi
Racconti e poesie
SITO NON PIU' AGGIORNATO ORA VAI SUL NUOVO www.redazionenews.it ____________________________ Dal 1/3/2019 il sito www.savonanotizie.it resterà quale archivio con le sue oltre 14mila notizie e immagini, ma non sarà più aggiornato. Lo stesso è stato sostituito da www.redazionenews.it per l'informazione dell'agenzia giornalistica ASN, e da www.museoperrando.it quale guida al Museo e all'associazione Amici del Sassello. Ricordo altresì l'indirizzo Twitter https://twitter.com/gianpaolodabove Cordiali saluti gidi ------------------------ Questo sito utilizza cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Ulteriori informazioni

Privacy Copyrights © - ASN - Agenzia Giornalistica SavonaNotizie - Tutti i diritti sono riservati
direttore responsabile: Gianpaolo Dabove - partita Iva 00874170095
  realizzato da Visiant Outsourcing