| 
	
 | 
		
	
		
			 >
  
		 | 
	 
	
		
		Savona. Violenza sulle donne: 466 casi nel 2009 
		Data di pubblicazione: 25/11/2010
		 | 
	 
	
	
		 		
		Oggi si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne. I dati relativi al territorio dell’Asl2 Savonese  L’appello che l’Onu lancia al resto del mondo con la Giornata contro la violenza sulle donne, che si celebra oggi giovedì 25 novembre, è per un impegno serio e costante da parte di tutti, nonché per un piano d’intervento a livello locale, nazionale e internazionale, rivolto da un lato all’attuazione del principio della parità di trattamento tra uomini e donne sul lavoro e dall’altro all’introduzione di politiche di prevenzione delle molestie sessuali. 
  Per quanto riguarda il nostro territorio esiste un’importante ricerca condotta dall’Asl 2 Savonese, in partnership con Associazione Ipotesi, sui dati delle donne che, nell’arco temporale 2004-2009, si sono rivolte ai servizi di Pronto Soccorso dei 4 ospedali della provincia. 
  La ricerca ha permesso di evidenziare aspetti interessanti dei casi di violenza subita da partner, ecco le osservazioni più rilevanti: 
  - 2016 donne si sono rivolte ai centri di soccorso. alcune più volte, per un totale di 2524 accessi.  - Negli ultimi 6 anni, con qualche oscillazione, ed una punta di 518 casi nel 2007, il fenomeno è cresciuto costantemente: dai 305 casi del 2004 ai 466 registrati nel 2009.  - Le aree geografiche di appartenenza più frequenti delle vittime (oltre, ovviamente, ai casi di donne italiane: 83,4% dei casi) sono: la nord africana (3,5%), i paesi dell’est europeo (6,6%), il sud america (3,1%).  - I mesi più “caldi” (giugno, luglio, agosto e settembre) registrano il maggior numero di accessi (45,4%), mentre il giorno più frequente è il lunedì (16% dei casi).  - La fascia d’età più colpita è quella compresa dai 30 ai 40 anni (29,3%), seguita dal segmento 40-50 (24,6%).  - La media delle giornate di prognosi assegnate è 8,62: più di una settimana.  - La diagnosi più frequente riguarda i traumi contusivi. Il trauma cranico compare addirittura nell’8% dei casi.  - Nel 13% dei casi, le donne lamentano traumi o patologie senza associarli a violenze subite, peraltro evidenti.  - Il fenomeno più allarmante è quello delle “recidive”: il 15,7% delle vittime torna più volte al pronto soccorso. 
 
  Fonte Asl Savona		
			 | 
	 
		
		| 	
		Stampa
		 | 
		Torna alla home page | 
	 
		  | 
	
		
			  ARCHIVIO | 
		 	
		
		
	|   | 
 
	 RICERCA IN ASN    | 
 
	| 
		
	 | 
 		 |  
		
			   FOTO GALLERIA | 
		 
		 |  
		
			
			
				SCRIVI  
				  (solo utenti registrati) | 
				 
				
					
						 Opinioni					 | 
				 
				
					
						 Commenti					 | 
				 
				
					
						 Sfoghi					 | 
				 
				
					
						 Racconti e poesie					 | 
				 
				 |  
			 
			 | 
		 		
		 |  	
		 |  		
		
			
				
					| SITO NON PIU' AGGIORNATO
ORA VAI SUL NUOVO
www.redazionenews.it
____________________________
Dal 1/3/2019 il sito www.savonanotizie.it resterà quale archivio con le sue oltre 14mila notizie e immagini, ma non sarà più aggiornato. Lo stesso è stato sostituito da www.redazionenews.it 
per l'informazione dell'agenzia giornalistica ASN, e da
www.museoperrando.it quale guida al Museo e all'associazione Amici del Sassello. 
Ricordo altresì l'indirizzo Twitter https://twitter.com/gianpaolodabove 
Cordiali saluti 
gidi
------------------------
Questo sito utilizza cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Accetto Ulteriori informazioni |  
				 			
			 | 
		 				
				
	 
 |