1 Scopi dell'Associazione. E’ costituita a Sassello la Associazione Amici del Sassello, libera ed apolitica, che si propone di mantenere vive, valorizzare e diffondere le memorie storiche, le tradizioni locali ed i vincoli di affetto al paese. Essa ha sede in Sassello presso il Palazzo Perrando di via dei Perrando n. 33.
2 Attività dell'Associazione
Il campo di attività dell'Associazione è aperto a tutte le iniziative idonee a conseguire i suoi fini istituzionali.
In particolare essa si propone di:
* Promuovere, curare e collaborare a ricerche di ordine scientifico-storico, archeologico, etnologico, letterario, filologico, folcloristico etc. attinenti al territorio di Sassello ed alla loro divulgazione.
* Promuovere l'arricchimento, l'ordinamento e la conservazione del Museo Perrando e della Biblioteca.
* Promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la tutela del patrimonio storico artistico del territorio e del suo ambiente paesistico e sociale.
* Promuovere manifestazioni, conferenze, dibattiti e pubblicazioni che contribuiscano alla conoscenza della storia e della cultura del paese ed all'approfondimento dei suoi problemi.
3 Soci.
I soci possono appartenere ad una delle seguenti categorie:
Sostenitori, Ordinari e Giovani.
* Possono essere Soci Sostenitori coloro che contribuiscono con una quota sociale almeno doppia rispetto a quella dei Soci Ordinari.
* Possono essere Soci Giovani coloro che abbiano compiuto almeno i dieci anni che vogliano partecipare alla vita dell'Associazione e contribuire con una quota sociale simbolica. La qualifica di Socio Giovane avrà valore fino al compimento della maggiore età.
Le quote sociali per le diverse categorie vengono stabilite ogni triennio del Consiglio Direttivo.
La quota sociale è così composta: per due terzi da quota associativa e per un terzo dall'abbonamento al periodico La Voce del Sassello edito dall'associazione.
L'Assemblea può attribuire con votazione segreta la qualifica di Socio onorario a coloro che abbiano acquisite particolari benemerenze nel campo degli studi delle ricerche dell'attività organizzativa svolte nell'ambito delle finalità statutarie. Essi hanno tutti i diritti che competono agli altri Soci.
4 Doveri dei Soci.
Ogni socio si impegna ad operare nello spirito dell'Associazione, a collaborare alla Sua attività ed a versare le quote sociali.
Si impegna altresì a consentire l'esame, la consultazione e la riproduzione di documenti, di opere d'arte, di oggetti e reperti in suo possesso che interessino la storia e la cultura locale.
5 Decadenza dei Soci.
La qualifica di socio si perde:
* per dimissioni inviate per lettera al presidente entro la fine dell'anno sociale che decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre.
I soci che si dimettano oltre tale data sono tenuti al versamento della quota sociale per l'anno in corso.
* per radiazione deliberata del Consiglio Direttivo per insolvenza.
* per espulsione deliberata dell'Assemblea per la inosservanza dei doveri stabiliti dello Statuto o per gravi motivi.
6 Organi statutari.
Gli organi statutari della Associazione sono:
L'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Segretario Tesoriere, i Revisori dei conti.
Tutti i suddetti Organi sono di carattere volontaristico e non comportano alcuna retribuzione.
7 Assemblea dei Soci
L'Assemblea dei Soci è composta da tutti i Soci Onorari, Sostenitori ed Ordinari che siano in regola con il pagamento della quota sociale in corso ed iscritti al libro dei Soci da almeno trenta giorni precedenti la data dell'Assemblea. I Soci Giovani potranno partecipare all'Assemblea con poteri consultivi e non deliberativi.
Spetta all'Assemblea dei Soci:
* deliberare sul programma di attività della Associazione
* approvare il bilancio preventivo ed il conto consuntivo
* eleggere i membri del Consiglio Direttivo ed i Revisori dei Conti
* deliberare l'accettazione di lasciti, donazioni o depositi e le alienazioni di beni di proprietà della Associazione
* nominare i soci onorari
* deliberare la espulsione dei soci
* deliberare lo scioglimento della Associazione e la devoluzione del patrimonio
* l'approvazione di modifiche del presente Statuto.
L'Assemblea dei Soci viene convocata dal Presidente in via ordinaria entro il mese di aprile di ogni anno per gli adempimenti statutari di sua competenza, in via straordinaria ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o quando lo richiedano almeno tre membri del Consiglio Direttivo o dieci soci.
La richiesta di convocazione straordinaria deve essere fatta con lettera inviata al Presidente, contenente la precisazione degli argomenti da trattare.
Entro il mese di agosto di ogni anno, per permettere una maggior partecipazione dei Soci non residenti, viene convocata dal Presidente un’Assemblea Straordinaria dei Soci.
La convocazione delle Assemblee avverrà per mezzo di avviso scritto, anche solo pubblicato su propri notiziari, contenente l'ordine del giorno, inviato ai soci almeno dieci giorni prima.
L'Assemblea dei Soci è validamente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno i due terzi dei soci, in proprio o per delega, ed è sempre validamente costituita in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei soci intervenuti. Per la validità delle delibere è richiesta la maggioranza assoluta dei soci votanti, presenti in proprio o per delega.
Sono ammesse le deleghe scritte. Ogni socio potrà essere munito di una sola delega.
8 Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo è l'organo cui compete la formulazione e la realizzazione dei programmi di attività della Associazione e in genere la sua ordinaria amministrazione.
L'Associazione è retta da un Consiglio Direttivo composto di sette membri più, quando il loro numero sarà di almeno dieci Soci, da un rappresentante dei Soci Giovani da essi eletto. Quest'ultimo, in seno al Consiglio Direttivo, avrà solo poteri consultivi e non deliberativi.
L'elezione del Consiglio Direttivo verrà effettuata in un unico turno dopo la spontanea presentazione di quei soci che vorranno candidarsi.
Ogni socio indicherà su di una scheda segreta appositamente predisposta i nomi dei candidati, risulteranno eletti i sette candidati che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze. E’ ammesso altresì, nel caso di unanimità di consenso, il voto palese per alzata di mano. In caso di parità dei voti di due o più candidati, tale da superare il limite di sette nominativi, si procederà ad una nuova elezione tra questi soli candidati.
Il Consiglio dura in carica tre anni ed i suoi membri possono essere rieletti.
Qualora nel corso del triennio venga a mancare uno o più membri, i Consiglieri rimasti in carica procederanno all'integrazione del Consiglio con i primi dei non eletti o, in loro mancanza, per cooptazione di altri Soci.
Il Consiglio nella sua prima riunione elegge nel suo seno il Presidente ed il Vice Presidente e, fuori di esso, il Segretario tesoriere.
Il Consiglio può validamente deliberare con l'intervento di almeno quattro dei suoi membri, tra i quali deve essere il Presidente o il Vice Presidente. Per qualsiasi deliberazione, in caso di parità, prevale il voto del Presidente.
Il Consiglio predispone il bilancio preventivo ed il conto consuntivo da presentare all'Assemblea dei soci e delibera in tutte
Le materie non riservate alla competenza di essa.
In caso di urgenza il Consiglio prende sotto la sua responsabilità le deliberazioni che spettano all'Assemblea, le quali dovranno essere sottoposte alla ratifica della Assemblea nella riunione immediatamente successiva.
Le riunioni del Consiglio Direttivo sono aperte a tutti i Soci.
9 Presidente.
Il Presidente rappresenta l'Associazione convoca e presiede l'Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo di cui stabilisce l'ordine del giorno e ne attua le deliberazioni; firma, unitamente al Segretario Tesoriere i mandati di pagamento. In caso di assenza od impedimento del Presidente, il Vice Presidente lo sostituisce.
10 Segretario Tesoriere.
Il segretario tesoriere redige i verbali dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo, tiene aggiornato il libro dei Soci e l'inventario dei beni patrimoniali e di quelli in deposito, dei quali è responsabile, tiene la contabilità, redige il conto consuntivo che controfirma unitamente al Presidente. In seno al Consiglio direttivo il Segretario Tesoriere non ha diritto di voto.
11 Revisori dei Conti.
I Revisori dei Conti, in numero di tre, vengono eletti dall'Assemblea e durano in carica tre anni.
Essi verificano i conti e redigono una relazione che sottopongono alla Assemblea.
12 Patrimonio della Associazione.
Il patrimonio della Associazione è costituito:
* dai reperti provenienti dai diversi campi di ricerca e conferiti alla Associazione
* da eventuali lasciti e donazioni
* dai beni acquistati.
13 Depositi.
L'Associazione può assumere in deposito da parte dello Stato, Enti o di privati beni di qualsiasi natura che interessino la storia e la cultura locale con il fine di assicurarne la ordinata conservazione e la utilizzazione ai fini statutari, stabilendo con i proprietari una apposita convenzione.
14 Mezzi finanziari.
L'Associazione non ha scopo di lucro.
L'esercizio economico/finanziario chiude al 31 dicembre di ogni anno.
I mezzi finanziari della Associazione sono costituiti:
a) dalle quote annuali dei soci
b) da eventuali contributi di Enti e di privati
c) dal ricavo di eventuali alienazioni
d) da azioni promozionali e ogni altra iniziativa consentita dalle leggi.
Le somme relative vengono depositate presso un Istituto Bancario o Postale in conto corrente.
15 - Scioglimento della Associazione.
In caso di scioglimento dell’Associazione il patrimonio sociale verrà destinato alla creazione di borse di studio nei campi di cui all'oggetto dell'attività sociale, o, comunque, ad attività socialmente utili o di beneficenza. Mentre quanto assunto in deposito ritornerà ai proprietari.
Il presente Statuto, approvato dall'Assemblea dei Soci il 29.03.2003, sostituisce a tutti gli effetti lo Statuto precedente.
Il Presidente